1346 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSI DINOSAURI A FUMETTIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAJEAN-BLAISE SI INNAMORASENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Silvio Garattini - Come Invecchia il cervello

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, sabato 11 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Telmo Pievani: Scienza e intuizione perché le spiegazioni scientifiche spesso ci spiazzano

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Sala conferenze Casse dell'Umbria 4 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Valerio Meattini - Anima e Mente

Valerio Meattini - Anima e Mente: antiche e nuove versioni di un ipotetico confine tra corporeo e incorporeo Professore Ordinario di Filosofia teoretica e di Filosofia della mente al Dipartimento di FORPSICOM dell'Università degli Studi di Bari. La sua ricerca si concentra sulle funzioni del ragionamento, come la logica della plausibilità, la semantica della "verità" e le modalità ermeneutiche del capire. Fa parte del comitato della "Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia".

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi, Giorgio Vallortigara – De mente! Dialoghi tra un matematico e un neuroscienziato su menti, matematiche, animali e altre amenità

Due scienziati famosi, impegnati in ambiti scientifici, apparentemente distanti, dialogano in modo rigorosamente scientifico ma anche divertente sulle affinità e sulle diversità del cervello degli uomini e degli animali.

Miriam Redi - Intelligenza Artificiale e Visione

Miriam Redi: Ricercatrice scientifica, Wikimedia Foundation.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Parleremo di computer vision, ovvero la scienza dell'analisi intelligente delle immagini che permette applicazioni come il riconoscimento facciale e l'interpretazione delle emozioni visive. Vedremo come essa, insieme ai meccanismi che rendono intelligenti i sistemi di analisi delle immagini, si è evoluta nella storia. Infine esploreremo come queste tecnologie sono applicate a livello industriale, nei nostri telefoni, nei motori di ricerca, e anche nel contesto di enciclopedie ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Patrizia Caraveo - Respiriamo e mangiamo polvere cosmica

Dirigente di Ricerca all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Astrofisica di fama mondiale, nel 2009 è stata insignita del Premio Nazionale Presidente della Repubblica. Nel 2014 Women in Aerospace Europe le ha conferito l’Outstanding Achievement Award e Thomson Reuters l’ha inserita nella lista degli Highly Cited Researchers. Fa parte del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica e delle 100 donne contro gli stereotipi. è Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Fernando Ferroni: Dalle particelle alla società

Festa di Scienza e Filosofia, domenica 13 maggio, Palazzo Trinci, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marcella Marconi: L’evoluzione stellare: una storia per immagini

Le stelle sono oggetti celesti con una varietà interessante di proprietà, come la luminosità e la temperatura, caratteristiche che cambiano nel tempo in base alla composizione chimica e massa del corpo celeste, determinando durata, tipologia e il destino. Stelle di massa relativamente piccola, come il Sole, sono destinate a una fine quiescente, mentre oggetti più massicci terminano la loro evoluzione con una spettacolare esplosione. Per comprendere l’evoluzione stellare occorre disporre di dati accurati come quelli, senza precedenti, forniti dalla missione ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Giorgio Vallortigara: La mente che scodinzola. Intelligenza e stupidità...

Giorgio Vallortigara: La mente che scodinzola. Intelligenza e stupidità negli animali, esseri umani inclusi Festa di Scienza e Filosofia, domenica 13 maggio, Auditorium Santa Caterina, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Enrico Flamini - Da Marte alla Terra: l'acqua e il clima

Enrico Flamini: Fisico. 1° Ricercatore Agenzia Spaziale Italiana. Scoprire un lago ad un chilometro e mezzo sotto la superficie ghiacciata di Marte ha dimostrato la presenza d'acqua allo stato liquido sul pianeta, cui si guarda per possibili colonie di lunga durata. L'acqua è presente soprattutto allo stato solido: i ghiacciai, coperti da strati di detriti potrebbero diventare colonie. Marte, rispetto alla Terra è arido poiché l'acqua non è presente in tutti e tre i suoi stati. Tuttavia, sul nostro pianeta solo una piccola quantità d'acqua è dolce.

Visita: www.festascienzafilosofia.it